Luci e colori nel Presepio

Dark Side of the Moon

Come cambia il colore di un oggetto in base alla luce che lo illumina.

Articolo tratto da “Il Presepio” n. 15 del mese di aprile 1958

Siamo in una epoca di luci a led ed effetti elettronici di semplice utilizzo, ma le indicazioni di questo articolo di più di 60 anni fa, possono sempre essere utili.

Dal numero 66 della bella rivista Palcoscenico edita dalla Ancora di Milano, stralciamo il seguente articolo scritto dal direttore Enrico D’Alessandro, adattandolo al presepio.

Più volte abbiamo insistito perché nei presepi sia curata al massimo l’illuminazione a colori che è vita; ora indicando con precisione le nuances che gli oggetti assumono sotto le luci variamente colorate, offriamo ai nostri Amici la possibilità di dare ai loro presepi una sempre maggiore realtà e bellezza.

Una parte molto interessante del presepio è quella che tratta i rapporti tra i colori delle luci e i colori del presepio stesso. E’ infatti necessario che un presepista sappia cosa succede quando luci colorate cadono sugli oggetti componenti il presepio, perché i colori delle luci non si comportano come i colori dei pigmenti e danno nella loro mescolanza risultati diversi. Una combinazione di luci gialle e di luci blu non daranno mai una luce verde, mentre dalla combinazione di luci verdi e di luci arancioni nascerà certamente un bellissimo giallo.

Per distinguere tecnicamente i due diversi modi di combinazione delle luci e dei pigmenti si è dato al primo il nome di metodo aggiuntivo e al secondo metodo sottrattivo: infatti quando due pigmenti si uniscono, avviene un’azione fisica per la quale ciascun colore nell’altro quelle tinte che non sono comuni ad entrambi; al contrario le luci colorate non si neutralizzano mai.

Per questa ragione la mescolanza in giuste proporzioni dei colori primari della luce ha per risultato il bianco, mentre la mescolanza dei colori primari dei pigmenti dà come risultato il nero.

Per aver presente i colori primari della luce e le sue più semplici combinazioni potremmo pensare ai sette colori dell’arcobaleno: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, ma sarebbe un elenco troppo breve e non darebbe immediatamente la risposta sulle risultanze di mescolanze possibili.

Può meglio servire allo scopo questo triangolo di Maxwell che porta ai vertici la luce blu, verde e rossa e mostra i colori prodotti dalle loro combinazioni.

triangolo maxwell colori

Illuminando con luci colorate sia monocromatiche che a più colori, oggetti di diverse tinte, possiamo ottenere cambiamenti stupefacenti e meravigliosi. Perciò nel presepio debbono usarsi molto più le luci colorate che la luce bianca. Sappiamo che un oggetto appare di un certo colore ai nostri occhi perché riflette i raggi di luce del giorno quando riflette tutti i raggi di luce compresi nello spettro visibile ma appare colorato quando riflette solo alcuni raggi ed assorbe i rimanenti.

Noi parliamo o meglio consideriamo i colori come appaiono alla luce del giorno. Volendo che essi , alla luce artificiale, non cambino, dobbiamo far sì che nella luce artificiale siano presenti gli stessi raggi di luce riflessi che esistono nella luce del giorno.

Facciamo qualche esempio:

Un oggetto, alla luce del giorno, appare colorato di arancione perché riflette tutti i raggi rossi incidenti, ma solo in parte i raggi verdi, mentre assorbe tutti i raggi blu. Se lo colpisce una luce artificiale che abbia una maggior preponderanza di rosso, l’oggetto cambierà colore perché maggiore sarà la proporzione di luce rossa riflessa e diventerà rosso. Se invece nella luce artificiale vi sarà una preponderanza di verde, l’oggetto apparirà giallo. Se poi la luce sarà solo verde e blu, l’oggetto diverrà verde perché i raggi rossi mancando, non possono venire riflessi. I raggi blu sono, come dicemmo sopra, assorbiti e solo i raggi verdi vengono riflessi.

Vi presentiamo qui alcuni interessanti cambiamenti che si possono ottenere illuminando di luce colorata oggetti colorati.

Colore dell’oggetto Come appare sotto la luce
Rosso Giallo Verde Cobalto Blu
Rosso Rosso Rosso Bruno Nero Nero porpora
Arancio Rosso Giallo Verde scuro Verde scuro Nero
Giallo Rosso Giallo Verde Verde Nero
Limone Grigio Limone Verde Verde Nero porpora
Verde Nero Verde Verde Verde Quasi nero
Cobalto Nero Verde Verde Cobalto Blu
Blu Nero Nero Nero verdastro Blu Blu
Violetto Rosso scuro Rosso grigiastro Nero Blu Blu