I Presepi realizzati da Don Antonio Maria Esposito sono tra i più piccoli al mondo, incastonati in piccolissimi oggetti come in un fanale di una bicicletta o ancora più piccoli come in dei semi o gusci.
Articolo dell’Amico Massimiliano Greco pubblicato su www.liberoricercatore.it
Castellammare di Stabia vanta un’antica e radicata tradizione del presepe napoletano, per la collezione di pastori del ‘700 conservati nel Duomo, per la presenza di famiglie che hanno o hanno posseduto collezioni di pastori napoletani di grande pregio e per una folta schiera di artisti ed artigiani, alcuni di grande fama, che si sono dedicati e si dedicano tuttora all’arte del presepe. Tra i presepisti Stabiesi, un ruolo di spicco occupa di diritto don Antonio Esposito, un sacerdote schivo e riservato, il mago della micro miniatura, come lo definì il nostro fondatore Angelo Stefanucci che dedicò proprio a don Antonio un articolo sulla rivista “Il Presepio” n. 86 del mese di giugno 1976.
Nato nel 1917, attratto dalla vocazione religiosa entra nell’ordine dei Barnabiti per poi passare al clero diocesano. Si cimenta nella realizzazione dei presepi per puro caso; è il Natale del 1941 e per sfogare in qualche modo il dolore per la perdita della mamma, decide di realizzare un presepe in una piccola scatola.

Non è certamente il primo a cimentarsi nella miniatura presepiale, basta pensare a quanto è conservato nel Museo di San Martino in Napoli, ma la sua collezione rappresenta senza ombra di dubbio un unicum nel suo genere.
L’intera collezione, realizzata in 60 anni di attività, è composta da circa 50 presepi che vanno da 2,5 millimetri a pochi centimetri.
Nel Museo Divino di Napoli è esposta la collezione SAME (acronimo di Sacerdote Antonio Maria Esposito) composta da quarantadue gusci di noce con scene della Divina Commedia e trentatré presepi in contenitori naturali, interi paesaggi in un nocciolo, un pistacchio, un seme (talmente dettagliati che per ammirarli ogni visitatore viene fornito di una lente di ingrandimento).
News completa e altre immagini su: www.liberoricercatore.it/
Di seguito se vi può interessare, trovate un libro di approfondimento.
Dettagli prodotto
Copertina flessibile: 140 pagine
Editore: Olschki (25 novembre 2020)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8822267338
ISBN-13: 978-8822267337