L’anno sociale 2016 della sede di Pergine è stato abbastanza travagliato per vari motivi che si sono susseguiti, ma siamo fieri di esserci riusciti, grazie a Dio, di aver iniziato e concluso nel migliore dei modi la XX edizione della Mostra di Presepi Artistici di Pergine Valsugana; una tappa importante che abbiamo voluto sottolineare con l’esposizione delle venti locandine che anno dopo anno ci hanno accompagnato durante questo lungo percorso.
Ci siamo coIlegati al tema del Convegno Internazionale di Bergamo“Venite Adoremus”e gli ottanta presepi allestiti nell’atrio e nelle due sale a Palazzo Hippoliti nel centro storico di Pergine, mettevano in evidenza l’adorazione dei Magi e dei Pastori, con opere artigianali e artistiche locali e fuori regione.
Il 26 novembre, l’inaugurazione con la rappresentanza delle istituzioni comunali e provinciali e la benedizione dei presepi e di tutti i presenti; il Gruppo Musicale di Archi della Scuola Musicale Camillo Moser di Pergine ha arricchito questa bella giornata di apertura.
Durante l’intero periodo della mostra, nell’ ambito delle manifestazioni natalizie organizzate dal Comune e pro Loco di Pergine, l’alternanza dei soci per la sorveglianza alla mostra è stata continua e costante come pure la disponibilità ad accompagnare in itinerari presepistici comitive che giungevano da fuori regione.
Sinteticamente presentiamo una carrellata iniziando dalla chiesa dei Francescani di Pergine con il suo presepio scenografico realizzato dai nostri soci, quindi la chiesa parrocchiale con una bella natività dello scultore perginese Peruzzi Pompeo e “Il presepio nel barcone” riferendosi agli attuali frequenti naufragi che toccano le nostre coste italiane. Realizzato dal Gruppo Oratorio di Pergine nella chiesetta di S. Elisabetta, ora in disuso, il presepio interamente meccanico con costruzioni in pietra e cemento che rappresenta alcuni scorci della nostra città eseguito da alcuni artigiani locali Un altro presepio nel circuito del percorso il “Presepio del Tegazzo” realizzato in radici e tronchi di legno pure meccanico, il presepio nella chiesetta di S. Rocco scultura a grandezza d’uomo del nostro socio Bonecher Claudio. Per concludere il nostro itinerario presepistico arriviamo a Serso frazione di Pergine dove in collaborazione agli Alpini della locale sezione è stato allestito un presepio popolare nella cappella della Madonna delle Grazie all’entrata del paese.
Domenica 8 gennaio 2017 S. Messa solenne di chiusura della mostra nella nostra chiesa parrocchiale S.Maria.
Parole di plauso e di incitamento da parte di tutti di continuare ad essere presenti sul territorio con questa manifestazione, perchè è sempre più evidente che le migliaia di persone, che percorrono centinaia di chilometri per correre da un mercatino di Natale all’altro molto spesso sono alla ricerca anche inconsapevole del senso vero del Natale e noi in semplicità con tutte le nostre forze cercheremo di portare avanti questo meraviglioso Progetto d’Amore.
Anna Toller Gadler